Fondazione ENAC Emilia Romagna ETS : Progettare con Photoshop e l’Intelligenza Artificiale (AI)

Contenuti del percorso - Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali:
Introduzione a Photoshop/Photopea e Lightroom/Darktable ed alle funzionalità Intelligenza
Artificiale (AI) Strumenti di base e selezioni avanzate Ritocco fotografico e correzione Intelligenza
Artificiale (AI) Gestione del colore e correzione tonale Creazione di grafiche e tipografia Effetti speciali
e filtri Intelligenza Artificiale (AI).
Durata: 24 Ore - Termine Iscrizioni 15/05/2025
Destinatari – Persone con residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione
alle attività che abbiano assolto l’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
Non è ammessa la partecipazione di dipendenti pubblici titolari di contratto a tempo indeterminato.
Modalità di frequenza – CORSO ON LINE
Periodo di svolgimento:

giovedì 29 maggio 2025 Orario 13.45 - 17.45
venerdì 30 maggio 2025 Orario 13.45 - 17.45
martedì 3 giugno 2025 Orario 13.45 - 17.45
mercoledì 4 giugno 2025 Orario 13.45 - 17.45
giovedì 5 giugno 2025 Orario 9.00 – 13.00
venerdì 6 giugno 2025 Orario 13.45 - 17.45

Criteri di selezione - Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti formali
richiesti da Avviso pubblico e sostanziali previsti da ogni singolo progetto.
Al termine del percorso verrà rilasciato Attestato di Frequenza.
Soggetto attuatore - AECA, Associazione Emiliano–Romagnola di Centri Autonomi di formazione
professionale (titolare dell’operazione)
Informazioni e iscrizioni: ENAC EMILIA ROMAGNA ETS Tel. 0524 512816
info@enac-emiliaromagna.it www.enac-emiliaromagna.it

Il percorso è gratuito in quanto realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

GRUPPO LEN  – Learning Education Network Soc. Coop


"Social media marketing: l’importanza della lista clienti"


Il corso approfondisce tematiche legate alla gestione strategica dei dati dei clienti, al CRM, alla customer satisfaction e alle tecniche di fidelizzazione, up-selling e cross-selling.

Destinatari

Persone, indipendentemente dallo stato occupazionale, residenti e/o domiciliati in Emilia Romagna, che intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità

📅 Date: 22, 28, 29 maggio; 3, 5, 11 giugno
⏰ Orario: dalle 14.00 alle 18.00
💻 Modalità: online, su piattaforma Zoom
🎓 Attestato di partecipazione al termine del percorso (con frequenza minima del 70%)

Il corso è interamente finanziato e rientra nelle iniziative volte a migliorare l’occupabilità delle persone sul territorio.

📎 In allegato trovate la locandina con tutti i dettagli; qui il link dell'operazione generale

P.L.A.N - Performance, Leadership, Amministrazione e Networking - Percorsi di Formazione Permanente - GruppoLen

Per le candidature di partecipazione, è possibile compilare il form disponibile a questo link: https://forms.gle/A491SLJ7qzDsyVpcA

CISITA PARMA

La valutazione delle risorse umane

Il processo di valutazione delle Risorse Umane deve essere strettamente correlato al business e alla strategia aziendale. Valutare e misurare il patrimonio umano è fondamentale quanto la valutazione degli assets finanziari, tecnici e materiali. Nell’attuale scenario caratterizzato dalla trasformazione accelerata delle dinamiche aziendali, con un mercato del lavoro in rapida evoluzione, la digitalizzazione e i cambi generazionali giocano un ruolo cruciale nella trasformazione dei sistemi di valutazione delle Risorse Umane. Tenendo conto dell’importanza di promuovere un ambiente organizzativo inclusivo e coerente con i valori aziendali, il focus sul miglioramento delle prestazioni individuali e lo sviluppo del capitale umano evolve in modo continuo, nel rispetto delle diverse prospettive e potenzialità dei collaboratori. Il corso fornisce il giusto approccio per organizzare e gestire un sistema di valutazione delle Risorse Umane efficace, in grado di adattarsi alla velocità del business e delle sfide del mercato.

Obiettivi

  • Comprendere la logica dei sistemi di valutazione delle risorse umane
  • Definire la struttura del sistema di valutazione e misurazione delle prestazioni
  • Conoscere le diverse metodologie di valutazione: top down, buttom up, 360° feedback
  • Considerare la corretta relazione tra le politiche del personale, il sistema valutativo e il sistema incentivante

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: ravasini@cisita.parma.it

Destinatari:

Il corso si rivolge a titolari di piccola e media impresa, responsabili di funzione, responsabili HR.

Durata  
14 ore 

EdizioneDaA
# 129 maggio 20254 giugno 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

CISITA PARMA

Il time management e la negoziazione per una maggiore efficienza organizzativa

Nel mondo delle organizzazioni odierne, saper gestire il tempo e trasformarlo in performance di qualità è una competenza indispensabile per l’efficacia organizzativa. Infatti, il tempo in azienda può essere percepito come fonte di pressione e di stress, oppure come risorsa entro cui organizzare la propria attività lavorativa, allineare le priorità condivise con l’organizzazione per l’aumento dell’efficienza aziendale e soddisfazione personale.
Obiettivi
Fornire strumenti tecnici per implementare una buona programmazione delle attività, partendo dalla definizione degli obiettivi, passando per la gestione efficace delle priorità, fino alla negoziazione interna/esterna per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: ravasini@cisita.parma.it

Destinatari

l corso si rivolge a tutti coloro che intendano sviluppare la competenza della gestione efficace del tempo, tramite la costruzione di una programmazione fattibile e realizzabile delle attività, il riconoscimento e la condivisione delle priorità, e la negoziazione per creare valore e trasformare il tempo lavorativo in risorsa piuttosto che pressione

Durata
7 ore

EdizioneDaA
# 117 marzo 202517 marzo 2025Scheda iscrizione
# 226 maggio 202526 maggio 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

CISITA PARMA

La gestione efficace del post vendita e del magazzino ricambi

La gestione efficace del post-vendita è chiave nella fidelizzazione del cliente, l’ampliamento dell’offerta e fonte di marginalità. Spesso al post-vendita è riservata la gestione di reclami e criticità varie, ma sempre più spesso è una attività fondamentale per le vendite successive. In quest’ottica la gestione efficace del magazzino ricambi visto come centro di profitto e non di costo può fare la differenza in termini di Percezione del Valore da parte del Cliente.

Obiettivi

Il percorso descrive nuove opportunità di strutturazione del post-vendita tradizionale, orientato alla soddisfazione del cliente, ripensato seguendo le strategie aziendali, l’integrazione con le altre aree aziendali, le opportunità offerte dalla disponibilità ed efficace gestione del magazzino ricambi unitamente ad una supply chain snella e reattiva, in un contesto in cui ormai le nuove tecnologie rivestono un ruolo chiave.

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: ravasini@cisita.parma.it

Destinatari

Direttori generali, direttori commerciali, operations manager, supply chain manager, service Manager

Durata
7 ore

EdizioneDaA
# 122 maggio 202522 maggio 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

CISITA PARMA

Far parlare i numeri: dal foglio elettronico di Excel alla business intelligence con Power BI

Trasformare i propri dati per avere un impatto immediato, ottenere maggiori risultati con meno risorse usando una piattaforma BI end-to-end per creare un’unica fonte di informazioni, scoprire informazioni dettagliate più efficaci e usarle per ottenere un impatto.

Obiettivi

  • Integrare la Business Intelligence di Power BI con il Foglio Elettronico di Excel e favorire la migrazione del proprio sistema di reporting
  • Prendere decisioni informate basate su analisi sempre aggiornate con i più evoluti sistemi di reporting
  • Trovare e condividere informazioni dettagliate importanti con varie modalità di visualizzazioni dei dati

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: ravasini@cisita.parma.it

Destinatari

Operatori aziendali, controller, imprenditori e professionisti che abbiano l’esigenza di analizzare e rielaborare dati economici e commerciali, in modo efficace, all’interno ed all’esterno dell’azienda, per i quali una migliore organizzazione del lavoro diventa sempre più decisiva

Durata
8 ore

EdizioneDaA
# 19 maggio 202516 maggio 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

CISITA PARMA

Decision Making: processi decisionali efficaci

La complessità in cui si muovono oggi le organizzazioni e l’accelerazione sempre più spinta del cambiamento, rendono spesso difficile prendere decisioni efficaci ed efficienti. Il rischio è di decidere con poca lucidità o secondo schemi iper-semplificati od oscillando tra impulsività e overthinking. Il corso, sulla base degli ultimi apprendimenti mutuati dalle neuroscienze, percorre i passi fondamentali e le competenze necessarie per prendere decisioni efficaci.

Obiettivi

  • Apprendere le fasi principali del processo decisionale
  • Individuare i bias (errori) più frequenti nella gestione delle informazioni in fase di decisione
  • Riconoscere l’importanza dell’intelligenza emotiva nelle decisioni e utilizzarla per prendere decisioni efficaci
  • Comprendere il ruolo dell’intuito nei processi decisionali

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: ravasini@cisita.parma.it

Destinatari

Il percorso si rivolge a imprenditori, manager, responsabili, team leader e a tutti coloro che quotidianamente sono chiamati a decidere nella propria organizzazione o che vogliono far crescere le proprie risorse nella capacità di decision making.

Durata
7 ore

EdizioneDaA
# 18 maggio 20258 maggio 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

CISITA PARMA

Cybersecurity: il punto debole è il fattore umano

Per una difesa efficace, la tecnologia da sola non basta, servono professionisti, consapevolezza e formazione. Il fattore umano rappresenta una delle maggiori vulnerabilità.

Obiettivi
Apprendere ed approfondire le proprie conoscenze delle normative inerenti i nuovi rischi e le minacce, la sicurezza informatica e più in generale la “cybersecurity”. Il corso formativo fornirà informazioni, suggerimenti e consigli per conoscere, prevenire e ridurre quanto più possibile i rischi connessi al fattore umano nell’utilizzo delle tecnologie. Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: ravasini@cisita.parma.it

Destinatari

Responsabili IT (1°livello) e personale aziendale dotato di device per il trattamento dati (computer, tablet, smartphone ecc. ...).

Durata
7 ore

EdizioneDaA
# 114 marzo 202521 marzo 2025Scheda iscrizione
# 28 maggio 202515 maggio 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

CISITA PARMA

Intelligenza Artificiale e Machine Learning come motori del nuovo marketing digitale

Il corso esplora come sfruttare l’Intelligenza Artificiale per ottimizzare il Digital Marketing e il Servizio Clienti: AI per personalizzare l’esperienza degli utenti, automatizzare le attività ripetitive con il machine learning e migliorare il rapporto col cliente tramite chatbot e AI conversazionale.

Obiettivi

  • Fornire una panoramica generale delle principali soluzioni di intelligenza artificiale applicabili al marketing digitale
  • Permettere ai partecipanti di valutare le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale nel marketing digitale
  • Fornire il know how per sviluppare strategie efficaci che sfruttano appieno il potenziale innovativo dell’intelligenza artificiale

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: ravasini@cisita.parma.it

Destinatari

Responsabili, referenti e addetti al marketing che desiderano rimanere all’avanguardia con le ultime tendenze e sfruttare l’AI per ottimizzare le loro strategie. Imprenditori che vogliono migliorare l’esperienza del cliente, aumentare le vendite e fidelizzare i propri clienti.

Durata
7 ore

EdizioneDaA
# 17 maggio 202514 maggio 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

Open day Corsi – ITS Maker

FORNOVO DI TARO E PARMA

PARTENZA OTTOBRE 2025

DATA E LUOGO OPEN DAY

  • 15 MAGGIO 2025 ORE 18:00 - VIA NAZIONALE 8, FORNOVO (PR)

PRESENTAZIONE DEI CORSI DI:

MATERIALI COMPOSITI, MOTORSPORT E STAMPA 3D (sede ITS Maker Fornovo PR)

con la partecipazione di DALLARA

per info: sedefornovo@itsmaker.it

DIGITAL AUTOMATION FOR FOOD & BEVERAGE ( sede ITS Maker Parma)

con la partecipazione di ACMI

per info: sedeparma@itsmaker.it

1 2 3 6